Informativa Privacy

ai sensi dell'articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR")

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Denominazione: Istituto Comprensivo "Borzoli"

Codice meccanografico: geic84100x

Sede: Via Muscola, 23 - 16153 Genova
C.F.: 95131390106

Il titolare del trattamento ha nominato il Data Protection Officer (DPO - Responsabile della protezione Dati), contattabile ai seguenti recapiti:

Avv. PhD CHIARA FRANGIONE

via Dalmazia 6, 56126 Pisa (PI)

fax 050 563071 - tel 050 8920097 interno 9

mail: DPOePRIVACY@protonmail.com

pec: chiara.frangione@pecordineavvocatipisa.it

 

Informativa privacy 

Oggetto: Informativa ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, D.Lgs. n. 101/2018, ss.mm.ii. e del Regolamento UE 2016/679 - Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (“RGPD”)

 

Gent.mi genitori dell’alunna/o,

come previsto dalle leggi vigenti, desideriamo informarVi sul trattamento dei dati personali Vostri e di Vostro figlio e sui Vostri diritti, comunicandoVi quanto segue:

1. Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è l’Istituto Comprensivo Borzoli (di seguito denominato “Scuola”), via Sigismondo Muscola n. 23, cap. 16153, Genova (GE), P.IVA/C.F. n. 95131390106

Per contattare il Titolare in materia di privacy è possibile scrivere a: geic84100x@istruzione.it

L’elenco aggiornato dei Responsabili e degli Autorizzati al trattamento è nella sede sopra citata.

 

2. Responsabile della protezione dei dati

Il Responsabile della Protezione Dati (RPD/DPO) è l’Avv. Chiara Frangione, che può contattare all’indirizzo: DPOeprivacy@protonmail.com e/o alla pec FrangioneLex@pec.it

 

3. Dati personali oggetto del trattamento e base giuridica del trattamento

La Scuola, per poter svolgere le attività inerenti l’iscrizione dell’alunno e per dare esecuzione ed adempimento a tutti gli obblighi derivanti dal rapporto in essere tra Voi e il Titolare, utilizza i Vostri dati identificativi tra cui i recapiti (domicilio, residenza, telefono ed e-mail) e i dati fiscali.

La Scuola, inoltre, per dare esecuzione agli obblighi derivanti dal rapporto in essere, utilizza i dati identificativi di Vostro figlio, ed i Suoi dati personali particolari inerenti la salute e il credo religioso per esempio. Tali dati erano definiti ex “sensibili” dall’art. 4 Codice Privacy, ovvero categorie particolari di dati personali (come definiti dall’art. 9 GDPR) idonei a rivelare: l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Potrebbe essere necessario trattare tali dati sensibili relativi anche alla famiglia.

Il trattamento di suddetti dati è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico.

Il Titolare inoltre potrà usare i suoi dati per l'assolvimento di obblighi previsti da leggi dello Stato, regolamenti e normative comunitarie (da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di controllo o di vigilanza, il relativo trattamento non richiede il consenso dell’interessato.

Il Titolare potrebbe inoltre effettuare, conservare e diffondere foto e video che ritraggono l’alunno durante le attività scolastiche (anche per esempio per la DAD e la DDI). Per tale attività è necessario il Vostro consenso.

 

4. Finalità e natura del trattamento

La raccolta e il trattamento dei Vostri dati personali comuni e dei dati personali particolari sono effettuati per:

  • le attività inerenti la preiscrizione dell’alunno (valutazione della domanda, formazione della graduatoria, lista di attesa, etc.);
  • le attività riguardanti l’iscrizione dell’alunno;
  • la compilazione della scheda personale di Vostro figlio;
  • l’espletamento delle attività educativa, didattica, formativa e di valutazione;
  • l’esecuzione delle prestazioni contrattualmente convenute, per verificare l’andamento dei rapporti contrattuali nonché i rischi ad essi connessi;
  • l’esecuzione degli obblighi di natura gestionale, amministrativa e contabile relativi alle procedure di cui sopra;
  • le attività relative ad eventuali infortuni dell’alunno.

Il conferimento di suddetti dati è essenziale per le attività di preiscrizione, di iscrizione e per l’esecuzione del contratto: la mancata comunicazione comporterà l’impossibilità di considerare la domanda di iscrizione.

Il Titolare potrebbe trattare foto e video che ritraggono Vostro figlio durante le attività scolastiche.

Per suddette finalità il Vostro consenso è facoltativo, ad esse Voi potrete opporvi in ogni momento. L’opposizione non avrà alcun effetto sul perseguimento delle finalità principali di esplicazione dell’attività istituzionale del Titolare.

 

I dati da Voi forniti, saranno trattati attenendosi ai principi di correttezza, liceità, pertinenza, proporzionalità e trasparenza per la gestione del rapporto e per dare seguito alle Vostre richieste.

Il Titolare non utilizza processi decisionali automatizzati che riguardano i Vostri dati personali e quelli dell’alunno.

 

5. Destinatari

I Vostri dati personali e di Vostro figlio, comuni e particolari, saranno trattati in forma cartacea, informatica o telematica dal personale interno e dai collaboratori esterni al Titolare autorizzati al trattamento.

L’elenco è disponibile presso la sede del Titolare.

I dati potranno essere raccolti anche presso altri soggetti con cui il Titolare collabora per le sue attività o è convenzionato.

I dati potrebbero inoltre essere comunicati a nostri fornitori di servizi quali, società di servizi informatici, società di comunicazione, società di outsourcing, consulenti e liberi professionisti, assicurazioni, società di recupero crediti, società di controllo frodi, agenzie di viaggi, ditte di trasporti, alberghi, strutture ricettive, enti e/o patronati, aziende, società, associazioni, cooperative, fondazioni, agenzie formative da noi nominati Responsabili dello specifico trattamento ed il cui elenco è a Vostra disposizione presso la sede del Titolare.

I Vostri dati saranno comunicati alle Autorità, Enti pubblici nei casi previsti dalle leggi, gestori pubblici e privati dei servizi di assistenza agli alunni e di supporto all’attività scolastica, alle altre istituzioni scolastiche, statali e non statali, per la trasmissione della documentazione attinente la carriera scolastica degli alunni, limitatamente ai dati indispensabili all’erogazione del servizio.

 

6. Trasferimento dati

Il Titolare potrebbe trasferire i Vostri dati personali in un Paese terzo posto al di fuori dell’Unione Europea (per esempio mediante servizi in cloud), sempre ed esclusivamente in conformità a quanto previsto dagli artt. 44 e ss. del GDPR, il trasferimento avviene infatti sulla base dell’EU-US Data Privacy Framework.

 

7. Conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello strettamente necessario al

conseguimento delle finalità indicate e al rispetto degli obblighi di legge.

I dati personali dei quali non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi indicati, saranno cancellati o trasformati in forma anonima. I sistemi informativi impiegati per la gestione delle informazioni raccolte sono configurati, già in origine, in modo da minimizzare l'utilizzo degli stessi.

 

8. Vostri Diritti

In qualità di Interessati, potete esercitare i diritti di cui all’art. 15 GDPR secondo cui: 

  • potete ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che Vi riguardano, anche se non ancora  registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  • potete ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del Titolare, dei Responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
  • potete ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi avete interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • potete opporvi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che Vi riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Ove applicabili, avete altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento.

 

###

Informativa art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 per il trattamento dei dati personali.

Gentile docente/ATA,

il REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 ed il vigente “CODICE “ CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI” di cui al D.Lgs.196/2003, così come modificato dal D.Lgs 101/2018 impongono l’osservanza di severe regole a protezione di tutti i dati personali, sia nella fase del loro trattamento, che della loro diffusione durante l’attività amministrativa e istituzionale. In ottemperanza a tale normativa Vi informiamo che il trattamento di tutti i dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza dei suoi diritti. Pertanto, nella sua qualità di “interessato/a” da intendersi quale “persona fisica, persona giuridica, ente o associazione cui si riferiscono i dati personali”, la a informo di quanto segue , anche alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge 205/2021 (conversione del c.d decreto legge “Capienze”) riguardanti l’allargamento della base giuridica del trattamento anche agli atti amministrativi generali (oltre che in ragione di una norma di legge o di un regolamento) ai sensi dell’art 2 ter del vigente codice Privacy.

 

1. FINALITÀ.

I dati personali da Voi forniti saranno trattati unicamente per le finalità istituzionali della scuola, che sono quelle relative all'istruzione ed alla formazione degli alunni e quelle amministrative ad esse strumentali, così come sono definite dalle normativa statale e regionale vigente (R.D. n.653/1925, D.Lgs. n.297/1994, D.P.R. n.275/1999, L. 104/1992, L. n.53/2003 e normativa collegata). Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio in quanto necessario alla realizzazione delle finalità istituzionali. L'eventuale diniego al trattamento di tali dati potrebbe determinare il mancato perfezionamento delle pratiche amministrativo-contabili. I dati personali saranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali della scuola, anche se raccolti non presso l'Istituzione scolastica, scolastica ma presso il MIUR e le sue articolazioni periferiche, presso altre Amministrazioni dello Stato, presso Regioni e enti locali, presso Enti con cui la scuola coopera in attività e progetti previsti dal Piano Triennale dell'Offerta Formativa.

2. DATI PARTICOLARI (SENSIBILI E GIUDIZIARI)

I dati personali qualificati dal Regolamento UE 2016/679 come sensibili e giudiziari verranno trattati nel rispetto del principio di indispensabilità del trattamento. Di norma non saranno soggetti a diffusione, salvo la necessità di comunicare gli stessi ad altri Enti Pubblici nell’esecuzione di attività istituzionali previste da norme di legge in ambito sanitario, previdenziale, tributario, infortunistico, giudiziario, collocamento lavorativo, nei limiti previsti dal D.M. 305/20036.

L’acquisizione ed il trattamento di questa duplice tipologia di dati avverranno secondo quanto previsto da disposizioni di legge ed in considerazione delle finalità di rilevante interesse pubblico che la scuola persegue o se indicati nelle Autorizzazioni Generali del l Garante per la protezione dei dati.

3. TRATTAMENTO DEI DATI

I suoi dati personali verranno trattati secondo le modalità e le cautele previste dalla normativa vigente, rispettando i presupposti di legittimità di ciascuna richiesta di dati, seguendo principi di correttezza, di trasparenza, di tutela della sua dignità e della sua riservatezza. Il trattamento può essere svolto in forma cartacea, o attraverso strumenti informatici e telematici, ed i relativi dati saranno conservati, oltre che negli archivi presenti presso la presente istituzione scolastica, anche presso gli archivi del MIUR e suoi organi periferici (Ufficio Scolastico Regionale, Ambito Territoriale Provinciale, ed altri). In tal caso i dati verranno trattati e conservati secondo le regole tecniche di conservazione digitale indicate dall’AGID. I dati cartacei, invece, secondo quanto previsto dai piani di conservazione e scarto indicati dalla direzione generale degli archivi presso il Ministero dei beni culturali. Il trattamento prevede come fasi principali: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, comunicazione, diffusione e cancellazione dei dati quando questi cessino di essere necessari.

4. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DATI

I soggetti a cui i dati personali potranno essere comunicati nell’ambito della scuola sono: il Dirigente Scolastico, come responsabile del trattamento, gli Incaricati del trattamento amministrativo (che di fatto corrispondono alla segreteria amministrativa). I dati personali, diversi da quelli sensibili e giudiziari, potranno essere comunicati ad altri enti pubblici o privati esclusivamente nei casi previsti da leggi e regolamenti (per esempio: altre strutture del sistema della Pubblica Istruzione, altre strutture pubbliche, INAIL, ASL competente, Software house, Comune, Provincia, USR, ATP, Guardia di finanza, ed altri). Potranno essere diffusi esclusivamente i dati previsti dalla normativa e rigorosamente nei casi ivi indicati. In stretta relazione alle finalità sopra indicate, i suoi dati personali potranno essere comunicati a:

-servizi sanitari per visite fiscali e per accertamento dell’idoneità all’impiego;

-organi preposti al riconoscimento della causa di servizio/equo indennizzo;

-organi preposti alla vigilanza in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro;

-enti assistenziali, previdenziali e assicurativi, autorità di PS a fini assistenziali e previdenziali, nonché per la denuncia delle malattie professionali o infortuni sul lavoro;

-amministrazioni provinciali per il personale assunto obbligatoriamente ex lege n. 68/1999;

-organizzazioni sindacali per adempimenti connessi al versamento delle quote di iscrizione e per la gestione dei permessi sindacali;

-PA presso le quali sono comandati i dipendenti o assegnati nell’ambito della mobilità;

-organi di controllo (CORTE DEI CONTI e MEF) al fine del controllo di legittimità e annotazione

dei provvedimenti di stato giuridico ed economico del personale;

-AGENZIA DELLE ENTRATE ai fini degli obblighi fiscali del personale;

-MEF e INPDAP per la corresponsione degli emolumenti connessi alla cessazione del servizio;

-PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI per la rilevazione annuali dei permessi per le cariche sindacali e funzioni pubbliche elettive;

-istituti bancari, al fine del pagamento della retribuzione e di ogni indennità o rimborsi;

In stretta relazione alle finalità sopra indicate, i suoi dati personali potranno venire a conoscenza di responsabili e/o incaricati del trattamento così come designati dal Titolare a mezzo provvedimenti regolarmente protocollati e archiviati. Gli stessi potranno essere diffusi in forma anonima e, comunque, tale da non consentire l’individuazione dell’interessato;

5. MODALITÀ DI ACQUISIZIONE E DI TRATTAMENTO DEI DATI ed in riferimento all’art. 5 GDPR:

2a )il trattamento dei suoi dati personali sarà improntato ai principi di liceità, trasparenza e correttezza;

2b) i dati da Lei forniti saranno utilizzati esclusivamente per adempiere agli obblighi amministrativi, previdenziali, assicurativi e fiscali contemplati nel nostro ordinamento giuridico;

2c) i suoi dati sensibili (ovvero quei dati idonei a rilevare: l’origine razziale ed etnica; le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere; le opinioni politiche e l’eventuale adesione a partiti politici, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale; lo stato di salute) e giudiziari (ovvero quei dati personali idonei a rivelare procedimenti o provvedimenti di natura giudiziaria), saranno trattati secondo il principio della indispensabilità;

2d) il trattamento dei suoi dati sensibili e giudiziari avverrà nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento Privacy di cui al decreto del Ministero della Pubblica Istruzione n. 305/2006;

2e) i dati saranno registrati e conservati presso gli archivi cartacei ed elettronici del datore di lavoro, in osservanza delle misure minime di sicurezza dettate dalla vigente normativa;

2f) il conferimento dei dati è indispensabile ai fini dell’instaurazione e prosecuzione del rapporto di lavoro;

6. NORME DEL CODICE PRIVACY CHE LEGITTIMANO IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI DA PARTE DELL’ISTITUTO:

- instaurazione e gestione da parte di soggetti pubblici di rapporti di lavoro di qualunque tipo, dipendente o autonomo, anche non retribuito o onorario o a tempo parziale o temporaneo, e di altre forme di impiego che non comportano la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato rilascio di documenti di riconoscimento;

pubblicità dell’attività di organi;

-attività di controllo e ispettive;

-applicazione della disciplina in materia di concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti e abilitazioni;

-applicazione della legge n. 230/1998 e delle altre disposizioni in materia di obiezione di coscienza;

-attività sanzionatoria e di tutela;

-supporto al collocamento e avviamento al lavoro.

Si precisa che, ai sensi del secondo comma dell’art. 112 T.U., si considerano trattamenti aventi le finalità “lavoristiche” quelli effettuati al fine di:

-applicare la normativa in materia di collocamento obbligatorio, categorie protette, pari opportunità, accesso a specifici impieghi per cui sono necessarie particolari requisiti (art. 112 lett. a, b, c);

-adempiere agli obblighi relativi allo stato giuridico ed economico del personale, ivi compreso il riconoscimento di cause di servizio, gli obblighi retributivi, fiscali e contabili, nonché tutti quegli obblighi relativi alle prestazioni di lavoro fornite (art. 112 lett. d);

- adempiere agli obblighi relativi alla normativa sull’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, alla salute della popolazione e in materia sindacale (art. 112 lett. e);

-applicare la normativa in materia di assistenza e previdenza (art. 112 lett. f);

-svolgere attività dirette all’accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile, nonché comparire in giudizio o partecipare a procedure arbitrali e di conciliazione come previste dai contatti collettivi (art. 112 lett. g, h);

-applicare la normativa in materia di incompatibilità, rapporti di lavoro a tempo parziale e anagrafe dei pubblici dipendenti (art. 112 lett. l, m);

-salvaguardare la vita o l’incolumità fisica dell’interessato e di terzi e svolgere attività di indagine e ispezione (art. 112 lett. m, n);

-valutare la qualità dei servizi resi e dei risultati conseguiti (art. 112 lett. o);

In qualità di interessato, potrà: a) ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati presso il Titolare; b) conoscerne il contenuto e l’origine; c) verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento oppure la rettificazione; d) chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; e) opporsi, per motivi legittimi, al trattamento nonché, in generale, esercitare tutti i diritti riconosciuti dall’art. 15 e ss GDPR;

7. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

- Il titolare del trattamento dei dati è l’istituzione scolastica stessa, avente personalità giuridica autonoma e legalmente rappresentata dal Dirigente Scolastico prof. Marco Traverso.

L’elenco aggiornato di incaricati e responsabili è disponibile presso la segreteria dell’istituto.

 

Dirigente Scolastico

Marco Traverso